Ovunque guardi, mi sembra di notare un altro libro tradotto in inglese che scala le classifiche o che ottiene una recensione favorevole. Ho appena dato un’occhiata alla lista dei 100 titoli del 2015 del New York Times Book Review. Nella categoria narrativa e poesia, nove titoli su cinquanta sono in traduzione; cinque fra quelli di saggistica sono in traduzione. In altre parole, da questo campione, il 14% dei titoli selezionati dal New York Times si presentano orgogliosamente come traduzioni. Siamo ben oltre quel mero 3% di libri tradotti che secondo molti riescono a raggiungere il mercato americano.
Non è la mia intenzione di criticare i risultati delle stime altrui; voglio solo suggerire che le traduzioni di qualità, da qualsiasi lingua, stanno diventando sempre più accettate e rispettate.
Per quanto riguarda i titoli tradotti dall’italiano, sulla copertina del New York Times Book Review del 27 novembre 2015 compare la recensione di “The Complete Works of Primo Levi” curato e in parte tradotto da Ann Goldstein. Lo stesso numero del Book Review, inoltre, contiene una recensione di “Like Family” (“Il nero e l’argento”) di Paolo Giordano, tradotto da Anne Milano Appel. Per la seconda volta in tre mesi che la recensione di copertina è di un libro tradotto dall’italiano. Ad agosto, al centro dell’attenzione era “The Story of the Lost Child” (“Storia della bambina perduta”) di Elena Ferrante, sempre tradotto da Ann Goldstein. Senza dubbio, questi libri si collocano nella categoria ‘letteratura’ ma, a mio parere, esiste le condizioni per una proliferazione di traduzioni dall’italiano per tutti i generi.
It seems that everywhere I turn, I read about another book in translation hitting a bestseller list or being favorably reviewed. I’ve just perused the New York Times Book Review’s 100 Notable books of 2015. On the fiction and poetry list, nine out of the fifty titles are translations, and five titles in the nonfiction category list a translator. In other words, from this sampling 14% are proudly announcing that they are translations. Well above the frequently quoted three percent figure.
Now, I’m not criticizing anyone’s calculations but I do want to suggest that quality translations are becoming increasingly accepted and respected, no matter what the original language.
With regard to Italian titles, on November 27, 2015 the New York Times Book Review’s cover review is of “The Complete Works of Primo Levi” edited and in part translated by Ann Goldstein, and the same issue features a review of Paolo Giordano’s “Like Family” translated by Anne Milano Appel. According to the editor of the NYT Book Review, this is the second time in this season that a cover review has focused on a book translated from the Italian. The other was just three months ago when Rachel Cusk reviewed Elena Ferrante’s “The Story of the Lost Child” also translated by Ann Goldstein. While these titles definitely fit into the literature category, I do believe there is a swelling wave growing offshore for all genres of Italian books.