A Firenze siamo fortunati di avere durante l’anno moltissimi eventi letterari, sia in italiano che in inglese. Sono eventi per gli scrittori e per il lettori, e sono vivaci, stimolanti e estremamente vari.
[scroll down for English version]
Proprio ieri sera ho partecipato alla tredicesima edizione del Open Mic at Tasso Hostel, un evento mensile (sempre il primo mercoledì) che offre uno spazio a persone che vogliono condividere le loro parole. Le parole possono prendere tante forme—racconti, brani da libri pubblicati e non, poesie, testi di canzoni, spettacoli comici—e il pubblico internazionale del Tasso Hostel dimostra sempre il loro sostegno a tutti, in qualsiasi lingua che siano. Ogni presentatore ha fino a otto minuti al microfono, per esempio ieri sera c’era, fra tanti altri, Lee Foust che ha letto un suo brano via Skype da San Francisco, l’autore Brendan Kiely che ha letto alcuni brani dal suo prossimo libro, una dimostrazione da Baret Magarian della sua incredibile padronanza con le parole, inoltre sono state lette due poesie in lingua originale (una in russo, una in italiano) con traduzione in inglese, e il conduttore per la serata, Lorenzo Novani, ha sbalordito il pubblico con la sua magia. Un’altra serata stupenda al Open Mic at Tasso Hostel!
Per quanto riguarda l’offerta di eventi letterari in lingua italiana, Le Murate è il primo locale a Firenze. Situato in uno dei quartieri più antichi di Firenze, il complesso è un ex carcere e grazie ad un abile restauro e ri-uso dei spazi, il locale è piena di energia e creatività, specialmente durante i mesi estivi quando lo spazio esterno ospita una gamma largissimo di eventi. Uno delle mie iniziative preferite a Le Murate è Le Parole nel Cassetto, il concorso letterario continuo per testi inediti. L’evento, diviso in varie serate/incontri, è appena concluso con la sua sesta edizione. Assolutamente da non perdere!
Un altro punto di riferimento a Firenze è la libreria TodoModo, dove presentazioni e altri eventi riempiano il calendario. Inoltre, c’è il Festival dello Scrittore, (il 6-8 giugno) che offre un ricchissimo programma di presentazioni, interviste e altri eventi, insieme al conferimento del premio Gregor von Rezzori-Città di Firenze per la traduzione migliore in lingua italiana di una narrativa straniera.
Il calendario di eventi in lingua inglese è altre tanto ricco. Nel arco del mese passato, ho seguito una presentazione al British Institute da una delle regine del romanzo storico, Sarah Dunant, e anche il primo Florence Writers Publishing Day che ha riunito scrittori di lingua inglese, operando in Italia, e degli esperti del settore in un evento esclusivo. L’estate in Toscana è anche particolarmente ricca di opportunità per il ritiro per scrittori di vari livelli, con lavoro intenso in un ambiente bellissima sostenuto da insegnanti/coach esperti. Inoltre, la rivista online The Sigh Press e la casa editrice The Florentine Press mantengono la loro presenza durante tutto l’anno con concorso, eventi e proposte.
La lista di tutti gli eventi letterari e organizzatori di essi a Firenze è troppa lunga da elencare qui. Per fortuna, la passione, l’entusiasmo, e la partecipazione sono in abbondanza e portano una freschezza alla città. Grazie a tutti quelli che offrono qualcosa per rendere questo possibile.
The literary scene in Florence, in both English and Italian, is vibrant, stimulating, and offers a wide range of events for writers and readers.
Just last evening I participated in the thirteenth edition of Open Mic at Tasso Hostel, a monthly event (held on the first Wednesday) that gives space to people who want to share their words. Words can take many forms—short stories, excerpts from books, poetry, lyrics, stand-up—and the international public at Tasso Hostel consistently shows their support for them all, no matter the language. Each speaker is allowed up to eight minutes at the microphone and this month’s edition included, among others, Lee Foust reading a piece via Skype from San Francisco, two separate poems in original language (one Russian, one Italian) and in English translation, author Brendan Kiely reading several excerpts from his upcoming YA book, a demonstration of Baret Magarian’s fabulous mastery of words, and the June host, Lorenzo Novani, and his magic. Yet another wonderful evening!
The past month has also included a reading at the British Institute by one of the queens of historical fiction, Sarah Dunant, and the first Florence Writers Publishing Day which brought together local writers and industry experts for an exclusive, full day event. Summer in Tuscany is generally ripe with opportunities for writers who wish to attend retreats, while online literary journal The Sigh Press and local publisher The Florentine Press maintain a year-round presence.
As for Italian language events, Le Murate is the primary venue in town. This former women’s prison in one of the oldest Florentine neighborhoods underwent a massive renovation earlier this century to create a multi-functional complex that pulses with renewed energy and creativity, especially during the summer when the outdoor space becomes host to a variety of events. One of my favorite ongoing initiatives at Le Murate is the ongoing ‘Le Parole nel Cassetto’ literary competition that calls attention, through periodic evening readings, to unpublished short works in Italian. Brilliant!
Another of my favorite reference points in Florence is the TodoModo bookshop, where readings and other events fill their calendar, and the Festival dello Scrittore, this year 6-8 June, offers a rich program of readings, interviews and other events along with presentation of the Gregor von Rezzori-Città di Firenze prize for the best foreign fiction translated into Italian.
The list of all the literary events and organizers in Florence is too long to list here, but the dedication, enthusiasm, and participation is abundant and refreshing. Thank you to all involved who make it so.