Libri di genere in traduzione / Genre titles in translation

Recentemente [scroll down for English] ho scritto un articolo sui gialli italiani in traduzione per il sito Global Literature in Libraries Initiative. E’ stato molto divertente fare la ricerca per l’articolo ma, allo stesso tempo era anche un po’ frustrante. C’era spazio per menzionare solo alcuni dei gialli seriali che appaiono in traduzione inglese e, per di più, ci sono tantissimi libri incredibili scritti da autori italiani ancora non tradotti.

A volte, quando le persone pensano o parlano di letteratura in traduzione sono i libri di letteratura con la “L” maiuscola che vengono in mente. Ma io credo che dovremo anche pensare a, e incoraggiare la traduzione di libri di genere. Gialli, rosa, storici, storie femminili, fantascienza, memoir… Le possibilità sono praticamente senza limiti. Libri di genere offrono un’opportunità ai lettori di avvicinarsi a nuovi punti di vista, di visitare con la fantasia luoghi lontani, di riflettere sulla propria vita e esperienze, e di capire altre persone e culture, e nella stessa misura, quando sono tradotti bene, dei libri che si collocano sui scaffali riservati per “letteratura”.

Qualunque sia il libro che scegliete, buona lettura!

I recently wrote an article for the Global Literature in Libraries Initiative blog on Italian crime fiction in translation. I had a lot of fun doing the research but, at the same time, it was a bit frustrating. There was only enough space to mention a few crime series that are translated into English and, what’s more, I discovered many amazing books by Italian authors that have not yet been translated.  

Sometimes, when people think or talk about literature in translation they have Literature (with a capital “L”) in mind. I believe that we need to also think about and encourage translation of genre titles. Mysteries, romance, historical and women’s fiction, sci-fi, memoir… The possibilities are practically limitless. Genre books offer readers the opportunity to consider new points of view, to visit faraway places in their minds, to reflect on their own lives and experiences, and to understand other people and cultures. And to the same degree, when they are well translated, as books that sit on the “literary” shelf.

Whatever book you choose, happy reading!

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s