L’importanza della tempistica / The importance of timing

“Come il ciclo delle stagioni [scroll down for English] porta pomodori e melone in estate e cavoli e mele in inverno, il ciclo delle generazioni nutre l’anima e permette la trasmissione delle tradizioni.”

Questa frase viene dal mio ultimo libro, UNA PICCOLA STORIA DOLCE, scritto insieme a Cecilia Dei e Massimo Marzi, i titolari del Osteria La Gramola a Tavarnelle Val di Pesa nel Chianti. Non è solo un libro di ricette e non è solo un memoir, ma un ibrido che racconta la loro storia e più di 50 ricette che gli hanno accompagnato nel loro percorso professionale. Un po’ come THE POWER OF PASTA, il libro che ho scritto insieme a Chef Bruno Serato nel 2017.

Questi due libri mi ricordano l’importanza della tempistica: nella raccolta di frutti e incontri fortuiti, nella cottura di una torta a puntino, nel momento giusto per intraprende la stesura o la traduzione di un libro, nel lancio di quel libro sul mercato. La pazienza e il rispetto per la tempistica naturale sono essenziali nel arrivare al risultato desiderato.

Le difficoltà vengono per i libri in quanto non c’è un ricettario che indica quando buttare la pasta fatta di parole! Per decidere se il momento è giusto, per esempio per tradurre un libro, bisognerebbe considerare il successo del libro in lingua originale, se il mercato suggerisce la presenza di potenziali lettori, la disponibilità di un budget adeguato e il tempo per dedicare all’impresa di squadra. Ogni libro è un’opera a se e la sua tempistica merita rispetto.

“Like the cycle of seasons that brings tomatoes and melon in summer and leafy greens and apples in winter, the cycle of generations nourishes the soul and enables the passing on of traditions.”

This sentence comes from my latest book, A SWEET LITTLE STORY, written together with Cecilia Dei and Massimo Marzi, owners of Osteria La Gramola in the town of Tavarnelle Val di Pesa in Italy’s Chianti zone. It’s not simply a cookbook and it’s not only a memoir, but rather a hybrid that tells their story along with more than 50 recipes that have accompanied them on their professional path. A bit like THE POWER OF PASTA, the book I wrote together with Chef Bruno Serato in 2017.

Both books remind me of the importance of timing: when harvesting fresh produce and fortuitous encounters, when baking a cake until it’s perfectly golden brown, when choosing the right moment to undertake the drafting or translation of a book, when launching that book on the market. Patience and a respect for the natural timing are essential to reach the desired results.

With books, it can be a challenge because there’s no recipe that tells a writer when to toss the pasta in the pot! To determine if the time is right, for example to translate a book, it’s useful to consider the success of the book in its original language, whether the market points to potential readers, and the availability of an adequate budget and the time to dedicate to the team project. Every book is unique and its individual timing deserves respect.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s